arte | mostra 14 maggio-30 agosto, mar-sab 9.00-19.00 InGenio Arte Contemporanea, Corso San Maurizio 14/e
Nell'ambito del progetto Mai Visti e Altre Storie, un dialogo tra l’installazione Casina di Michele Munno e le opere degli artisti dalle collezioni piemontesi di Arte Irregolare anch’esse ispirate al tema della casa, potente figura della protezione, del ricordo e del desiderio. Ingresso gratuito. Rivolgersi a InGenio, bottega d'arti e antichi mestieri, via Montebello 28/B - 011 883157 www.comune.torino.it/pass/ingenio
|
Leggi tutto...
|
arte | installazione | Torino incontra Berlino 15 maggio-30 novembre 30 fermate del servizio di trasporto locale in Torino, mappa www.tinobagdad.com/mappa
Un’opera d’arte pubblica dalla poesia di Else Lasker-Schüler, che grazie allarealtà aumentata trasforma la città in un cinema diffuso. Un esperimento di storytelling partecipativo che abbraccia letteratura, arti visive, architettura e cinema, per ridisegnare la mappa dello spazio pubblico. L’app gratuita TINO, indispensabile per fruire del progetto, è disponibile per iOS e Android. È possibile effettuare un tour gratuito dell’intera mostra diffusa in auto con un driver privato scaricando l’app UBER e digitando il codice promozionale “TinoBagdad”.
|
Leggi tutto...
|
fotografia | mostra 18 maggio-15 settembre, mar-sab 11.00-19.30 Galleria Riccardo Costantini Contemporary, Via Giolitti 51
Con le campiture omogenee, con l'organizzazione geometrica delle superfici ribaltate sul piano frontale, con il taglio parziale di apparati architettonici complessi piegati alla logica della composizione formale, gli scatti di Piero Mollica evocano la fotografia d’inizio Novecento, quando la tecnica di recente invenzione si apprestava ad abbandonare il naturalismo per accedere ai linguaggi della più avanzata pittura modernista.
|
Leggi tutto...
|
mostra | paesaggio 22 giugno-5 luglio Lun-mar 8.00-18.00 | mer-ven 8.00-24.00 | sab 12.00-24.00 | dom 12.00-19.00 Inaugurazione 22 giugno ore 18.30 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Via Modane 16
Un omaggio al paesaggio italiano, o meglio ai tanti paesaggi che si confrontano lungo la penisola. La mostra itinerante ripercorre le indagini che il gruppo LAND, Landscape Architecture Nature Development, ha sviluppato sul paesaggio italiano in modo capillare, da nord a sud, negli ultimi 25 anni. Un viaggio lungo un Paese ideale che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale. Ingresso alla mostra gratuito.
|
Leggi tutto...
|
design | workshop 23 giugno-3 luglio, 9.30-20.30 Politecnico di Torino/Campus Mirafiori e Spazio MRF (Capannone Ex-DAI), Corso Settembrini 164
MRF t.Able è un workshop aperto agli studenti di architettura e design del Politecnico di Torino con obiettivo l’esplorazione di sconfinamenti tra arte, architettura e design, nella narrazione delle trasformazioni territoriali, sociali ed economiche del quartiere Mirafiori Sud a Torino.
|
Leggi tutto...
|
architettura | mirafiori 30 giugno-5 luglio, 10.00-20.30 Spazio MRF - Capannone ex DAI, Corso Settembrini 164
La mostra racconta gli esiti del Concorso di idee per il riuso temporaneo della cosiddetta Zona A, ex area industriale usata fino al 2005 come base logistica della Fiat Mirafiori, oggi di proprietà di Torino Nuova Economia (TNE).All’interno del Capannone ex DAI della Zona A, sono esposte le proposte ideative dei concorrenti che suggeriscono i possibili utilizzi per la valorizzazione del sito.
|
Leggi tutto...
|
architettura | installazione 30 giugno-5 luglio, 10.00-20.30 Inaugurazione 30 giugno ore 10.00 Spazio MRF - Capannone ex DAI, Corso Settembrini 164
Un’installazione interattiva all’aperto che riprende i principi dell’architettura “parassita” e interpreta il tema dello “sconfinamento”. Un muro simbolico in bancali e scarti di legno potrà essere abbattuto dai visitatori per sottrazione di materiale, togliendo un pezzo alla volta; con parti del muro si realizza l’antico gioco del domino, in formato gigante, che cadendo darà vita all’effetto domino, suggerendo l’innesco del rinnovamento di Mirafiori. Una simpatica sorpresa coinvolgerà i partecipanti all’evento inaugurale. Volontari del gruppo Paracity guideranno i visitatori nell’esperienza attiva attraverso il muro.
|
Leggi tutto...
|
città | mostra 30 giugno-5 luglio, 10.00-20.30 Inaugurazione 30 giugno 11.30-13.00 Spazio MRF - Capannone ex DAI, Corso Settembrini 164
Per i torinesi, quali sono le vere rovine urbane di Torino? Un’indagine condotta tra gli abitanti di tutte le circoscrizioni cittadine evidenzia sia risultati attesi, sia alcune sorprese. Turn presenta i risultati dell’indagine “Rovina a chi?” condotta sulla percezione dei torinesi delle rovine urbane della città: le opinioni di chi vive la città, circoscrizione per circoscrizione, per evidenziare come spesso “rovina” non sia sinonimo di “vecchio e abbandonato”, anzi…
|
Leggi tutto...
|
arte | installazione 30 giugno-4 luglio, 10.00-23.00 Ex Borsa Valori, Via San Francesco da Paola 28
40 opere create da architetti, designer e artisti che hanno risposto all’invito della Fondazione OAT e dell’Ordine Architetti Torino arappresentare la loro idea di “sconfinamenti”, siano questi economici, sociali, geografici, religiosi, fisici o virtuali, in uno spazio cubico di 40 cm di lato. Le creazioni proposte danno vita a una caleidoscopica interpretazione del tema.
|
Leggi tutto...
|
installazione | musica 30 giugno-4 luglio Piazzale Valdo Fusi - area pedonale
Un soundscape di frontiera che si può ascoltare e ricostruire scaricando l’app gratuita SonicMaps sul proprio smartphone o tablet e muovendosi in piazzale Valdo Fusi. L’installazione mette in comunicazione lo spazio cittadino della piazza con luoghi diversi e lontani, costruiti attraverso il suono e posizionati nello spazio fisico. L’esperienza è gratuita, è necessario utilizzare un proprio dispositivo smartphone o tablet e seguire le istruzioni del progetto fornite direttamente in piazza.
|
Leggi tutto...
|
|
|